Addizionale comunale IRPEF

  • Servizio attivo

Informazioni sull’addizionale comunale IRPEF applicata a Montevecchia: aliquote, soglie di esenzione e modalità di versamento

A chi è rivolto

L’addizionale comunale  IRPEF è un’imposta sul reddito delle persone fisiche che grava su tutti i contribuenti residenti o con domicilio fiscale nel comune di Montevecchia, alla data del 1° gennaio dell’anno cui si riferisce il pagamento dell'addizionale stessa.

Montevecchia

Descrizione

L’addizionale comunale sull’IRPEF è stata istituita, con decorrenza 1° gennaio 1999, con il D. Lgs. del 28 settembre 1998, n° 360 e successive modificazioni.

La disciplina dell’Addizionale comunale  IRPEF è stabilita da apposito Regolamento Comunale approvato dal Consiglio Comunale che, unitamente ai provvedimenti che approvano aliquote ed esenzioni, sono pubblicati sul portale del Federalismo fiscale.

Il Consiglio Comunale, annualmente ed entro i termini di approvazione del bilancio di previsione, per ogni anno d’imposta determina le aliquote di compartecipazione all’addizionale comunale IRPEF, la soglia di esenzione e l’apposito regolamento.

In mancanza di appositi provvedimenti le precedenti disposizioni devono intendersi confermate.

L’Ufficio quindi fornisce esclusivamente informazioni sui provvedimenti adottati dal Comune e provvede alla dovute pubblicazioni.

L’attività di liquidazione dell’imposta è in carico esclusivamente all’Agenzia delle Entrate che controlla le dichiarazioni dei redditi e procede con accertamenti e rimborsi dell’imposta.

Come fare

Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico).

Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.

I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo verseranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.

I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali".

L’aliquota viene applicata sul reddito complessivo ai fini IRPEF, al netto di oneri deducibili, detrazioni e crediti d’imposta riconosciuti ai fini IRPEF dal Testo unico dell’imposta sui redditi di cui al D.P.R. 22.12.1986 n. 917 e successive modificazioni ed integrazioni.

Cosa serve

Per le modalità di calcolo e versamento dell'imposta si rimanda alle istruzioni dell'Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it

Cosa si ottiene

Il versamento dell’addizionale comunale IRPEF

Tempi e scadenze

L’Ufficio fornisce esclusivamente informazioni sui provvedimenti adottati dal Comune e provvede alla dovute pubblicazioni.

Ulteriori informazioni

Informativa Privacy Ufficio Tributi

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 e ss. Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.), relativo alla protezione del dato personale.

Condizioni di servizio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito