A chi è rivolto
I cittadini che desiderano far parte dell'Albo dei Presidenti di seggio che posseggono i requisiti richiesti.
I requisiti per l'iscrizione sono i seguenti:
- essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
- essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- non avere superato i 70 anni di età.
- Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di seggio elettorale:
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali Comunali;
- i candidati alle elezioni oggetto della votazione;
- i medici provinciali, ufficiali sanitari, medici condotti;
- chi si trova nella condizione di non essersi presentato, senza giustificato motivo, dopo essere stato chiamato a svolgere le funzioni di scrutatore;
chi è stato condannato, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’Art. 96 del DPR 570/1960 e dell’Art. 104, comma 2, del DPR 361/1957.
L'Albo dei Presidenti di seggio contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di Presidente di seggio in occasione delle elezioni. L’iscrizione viene fatta a domanda dell’interessato e rimane valida finché non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione dall’Albo.
L'Albo è depositato presso la Corte d'Appello, che provvede, in occasione delle consultazioni elettorali, entro il trentesimo giorno antecedente la data fissata per la consultazione, a nominare coloro che saranno chiamati a svolgere la funzione di Presidente di seggio