CIE - Carta di Identità Elettronica

  • Servizio attivo

Dal 26/11/2018 il Comune di Montevecchia procede con l’emissione della Carta d'Identità Elettronica (CIE).

A chi è rivolto

La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel Comune.

La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della vecchia carta d'identità cartacea, la quale può essere emessa solo in casi di comprovata urgenza. Le vecchie carte d'identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

Il documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

La CIE è un documento tecnologicamente avanzato e difficilmente falsificabile.

Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di almeno un genitore, il genitore non presente deve compilare l'atto di assenso e allegare copia del documento d’identità.

ATTENZIONE: Le carte d’identità cartacee NON SARANNO PIÙ VALIDE PER L’ESPATRIO DAL 3 AGOSTO 2026, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.

Chi è in possesso di una carta d'identità su modello cartaceo può prenotare fin da ora il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) tramite appuntamento.

Dato che dal 3 agosto 2026 le carte d'identità cartacee non potranno più essere rilasciate per motivi di urgenza, si consiglia, specie in caso di viaggio all'estero o per poter prendere un volo aereo, di prenotare l’appuntamento per il rilascio della CIE con largo anticipo, in quanto il documento non viene rilasciato immediatamente, ma inviato entro 6-8 giorni lavorativi. Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta, valida solo sul territorio italiano.

Montevecchia

Come fare

Per richiedere la carta d'identità, l’interessato deve presentarsi personalmente presso l'Ufficio Anagrafe del Comune, previo appuntamento. Qui viene fatta la pratica, acquisite la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino.

La richiesta viene poi inviata telematicamente al Poligrafico che si occupa della produzione e dell'invio della CIE

Cosa serve

Il cittadino, previo appuntamento, deve recarsi presso l'Ufficio del Comune munito dei seguenti documenti.

  • Una foto, risalente a non più di 6 mesi, su sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile.
  • Carta d'identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da un  ente italiano).
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente carta d'identità resa presso le autorità competenti, in originale, nel caso di furto o smarrimento.
  • Carta d'identità deteriorata
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS) contenente il codice fiscale.
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno se cittadino straniero, in corso di validità.
  • Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

Cosa si ottiene

Carta d'identità

Tempi e scadenze

6 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

22,20 euro

rilascio/rinnovo

27,35 euro

duplicato a seguito di smarrimento o deterioramento.

Contatti

Tel:
0399930060 Int 1

Email:
protocollo@comune.montevecchia.lc.it

Pec:
comune.montevecchia.lc@legalmail.it

Fax:
0399930935

Periodo di chiusura
  • *Pausa estiva: Tutti sabato di agosto
Lun
09.00 - 12.30, 14.00 - 16.30
Mar
09.00 - 12.30
Mer
09.00 - 12.30
Gio
09.00 - 12.30
Ven
chiuso
Sab
08.30 - 11.30*
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

L'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale gestisce pratiche anagrafiche, atti civili, servizi elettorali e statistici per i cittadini

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito