A chi è rivolto
La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel Comune.
La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della vecchia carta d'identità cartacea, la quale può essere emessa solo in casi di comprovata urgenza. Le vecchie carte d'identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
Il documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.
La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.
La CIE è un documento tecnologicamente avanzato e difficilmente falsificabile.
Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di almeno un genitore, il genitore non presente deve compilare l'atto di assenso e allegare copia del documento d’identità.
ATTENZIONE: Le carte d’identità cartacee NON SARANNO PIÙ VALIDE PER L’ESPATRIO DAL 3 AGOSTO 2026, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
Chi è in possesso di una carta d'identità su modello cartaceo può prenotare fin da ora il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE) tramite appuntamento.
Dato che dal 3 agosto 2026 le carte d'identità cartacee non potranno più essere rilasciate per motivi di urgenza, si consiglia, specie in caso di viaggio all'estero o per poter prendere un volo aereo, di prenotare l’appuntamento per il rilascio della CIE con largo anticipo, in quanto il documento non viene rilasciato immediatamente, ma inviato entro 6-8 giorni lavorativi. Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta, valida solo sul territorio italiano.