A chi è rivolto
La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni:
- non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile; unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale;
- coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune.
I presupposti per la convivenza di fatto sono la coabitazione e la costituzione di famiglia anagrafica. La convivenza di fatto deve essere dichiarata dagli interessati e può essere disciplinata anche da un contratto redatto in forma scritta con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato.
In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge 20 maggio 2016, n.76 riguardante la disciplina delle convivenze.
Le convivenze di fatto possono riguardare sia coppie eterosessuali che coppie omosessuali e sono regolate dall'Art. 1, commi dal 36 al 65.