D.A.T. - Testamento Biologico

  • Servizio attivo

Il servizio consente ai cittadini di depositare le Disposizioni Anticipate di Trattamento, esprimendo le proprie volontà sanitarie future

A chi è rivolto

Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte può, attraverso le DAT esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge n. 219/2017, avente ad oggetto: "Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento" che riguardano le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), conosciute soprattutto come Testamento biologico.

Per DAT si intendono gli atti con i quali una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere (in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte) esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, il consenso o diniego rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e l'eventuale nomina, con atto scritto, di una persona di fiducia che la rappresenti nel rapporto con il medico e gli ospedali. Il fiduciario accetterà la nomina mediante sottoscrizione della DAT o con atto successivo allegato alla DAT. Al fiduciario sarà rilasciata copia della DAT.

 Le DAT possono essere rese:

  • tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un notaio;
  • tramite scrittura privata da consegnare presso l'Ufficio del Comune che provvede all'iscrizione nell'apposito registro;
  • tramite scrittura privata da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico
Montevecchia

Come fare

L'interessato deve presentarsi (previo appuntamento) di persona insieme all'eventuale fiduciario con il modulo di iscrizione al registro che dovrà essere sottoscritto davanti all'Ufficiale di Stato Civile.

Il fiduciario può accettare l'incarico tramite la sottoscrizione del documento contenente le DAT o la sottoscrizione del modulo di richiesta di iscrizione al registro.

Il documento contenente le DAT, deve essere sottoscritto in originale dall'interessato e potrà contenere anche la firma del fiduciario.

Alla consegna l'istanza viene protocollata e viene rilasciata una ricevuta con l'indicazione dell'Ufficio del Comune dove la documentazione è depositata e conservata.

L'Ufficio del Comune rilascia una ricevuta con l'indicazione del luogo dove la documentazione è depositata e conservata.

La dichiarazione può essere modificata o revocata dal disponente in qualsiasi momento rivolgendosi all'Ufficio del Comune indicato nella ricevuta.

Cosa serve

L'interessato, o persona incaricata, deve esibire un documento d’identità in corso di validità del fiduciario e un documento contenente le DAT.

Cosa si ottiene

Certificato D.A.T.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Tel:
0399930060 Int 1

Email:
protocollo@comune.montevecchia.lc.it

Pec:
comune.montevecchia.lc@legalmail.it

Fax:
0399930935

Lun
09.00 - 12.30, 14.00 - 16.30
Mar
09.00 - 12.30
Mer
09.00 - 12.30
Gio
09.00 - 12.30
Ven
chiuso
Sab
08.30 - 11.30
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

L'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale gestisce pratiche anagrafiche, atti civili, servizi elettorali e statistici per i cittadini

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito