Matrimonio civile

  • Servizio attivo

Il servizio consente ai cittadini di celebrare matrimoni civili presso l'Ufficio Stato Civile

A chi è rivolto

I contraenti non devono essere persone dello stesso sesso e devono dichiarare reciprocamente di volersi prendere come marito e moglie.

Il matrimonio non può essere sottoposto a termini o a condizioni, non ammette sostituzioni o rappresentanza e necessita del rispetto di formalità inderogabili. La cerimonia consiste nella lettura degli articoli del Codice Civile relativi all'istituto del matrimonio, nella formulazione della domanda di rito e, dopo l'eventuale scambio degli anelli, si procede alla lettura dell'atto di matrimonio che sarà sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dal celebrante

Montevecchia

Come fare

Gli interessati devono prendere contatti con l’Ufficio del Comune.

Cosa serve

Se il cittadino è italiano, è necessario presentare un documento di identità in corso di validità.

Se il cittadino è straniero, è necessario presentare il passaporto in corso di validità e il nulla osta al matrimonio rilasciato dal consolato o ambasciata del proprio stato in Italia contenente cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile (la firma apposta sul nulla osta dev'essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i paesi aderenti alla convenzione di Londra del 7/06/1968).

Per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco del 5/9/1980, è necessario presentare anche il certificato di capacità matrimoniale rilasciato su modello plurilingue. Se gli sposi non comprendono la lingua italiana, dovranno avvalersi di un interprete dagli stessi scelto

Cosa si ottiene

certificato

Tempi e scadenze

Contattare l'ufficio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito