E-mail: assistente.sociale@comune.montevecchia.lc.it
L'Ufficio Servizi Sociali, svolge le seguenti attività (sommariamente e sinteticamente indicate):
- offrire alla comunità locale un luogo presso il quale è possibile ottenere gratuitamente informazioni personalizzate in relazione a specifiche esigenze e, se necessario, aiuto affinché sia assicurato l'accesso alle risorse disponibili
- offrire un luogo di ascolto, orientamento, consulenza ed accompagnamento;
- collaborare con i servizi e le forze sociali del territorio nella rilevazione dei bisogni emergenti e nella verifica della funzionalità e rispondenza delle risorse alle necessità dell'utenza.
Servizi per disabili:
- assistenza educativa scolastica
- centri diurni disabili (c.d.d.)
- servizi formazione all'autonomia (s.f.a.)
- buoni sociali per consulenza psicologica
Servizi per gli anziani:
- servizio di trasporto sociale
- servizio assistenza domiciliare (s.a.d.)
- pasti caldi a domicilio
- attività ricreative e di socializzazione
- ricoveri di sollievo
Servizi per gli stranieri:
- centro risorse interculturali
Grave marginalità:
- equipe inserimenti lavorativi (e.i.l.)
- esclusione sociale
Contributi economici:
- assegno maternità
- sostegno economico nucleo famigliare numeroso
- sostegno affitti
I buoni che possono essere richiesti sono:
- buono sociale per ultra75enni con invalidità pari almeno al 75%
- buono sociale a favore di famiglie numerose con almeno 4 figli
- buono sociale a favore di anziani e disabili per la presenza di assistenti familiari (badanti)
- voucher per centri diurni integrati (c.d.i.), per centri diurni disabili (c.d.d.) e ricoveri di sollievo
I contributi economici del comune:
- compartecipazione, alle spese di ricovero in strutture residenziali per anziani e disabili che si trovano in gravi difficoltà economiche. la compartecipazione viene stabilita sulla base di una valutazione socio- economica del nucleo dell'anziano ricoverato e dei suoi familiari al fine di stabilire le quote di compartecipazione (anziano - familiare/i - comune).
- contributi economici per spese di riscaldamento e mediche. erogato in base alla fascia isee di appartenenza e alla residenza di almeno due anni.
- esonero pagamento rette scolastiche, previa valutazione dell'assistente sociale e approvazione della giunta comunale.