Ufficio Servizi Sociali

I Servizi Sociali o alla Persona programmano e gestiscono le politiche sociali

Competenze

I Servizi Sociali o alla Persona programmano e gestiscono le politiche sociali. L’Ufficio si occupa dei servizi erogati a favore delle persone anziane, delle persone con disabilità e dei nuclei familiari con difficoltà socio economiche residenti nel Comune.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Servizi Sociali

Il Settore Servizi Sociali ha il compito istituzionale di attivare nel territorio le politiche sociali.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Salute, benessere e assistenza

Carta della famiglia

​La Carta della Famiglia offre sconti su beni e servizi alle famiglie numerose. Per dettagli e requisiti, contatta l'Ufficio Servizi Sociali

Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Contributo per persone non autosufficienti

Il servizio permette di fare domanda per un contributo economico per persone non autosufficienti.

Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Richiedere assegnazione alloggio

Il servizio permette di presentare la domanda per l'assegnazione di un alloggio di proprietà del Comune

Ulteriori dettagli

Allegati

Regolamento in materia di interventi, servizi e prestazioni di welfare e criteri di compartecipazione degli utenti al costo dei servizi

Il regolamento disciplina i principi e le modalità di erogazione degli interventi, dei servizi e delle prestazioni di welfare assicurati dal Comune e ne definisce i criteri di compartecipazione al costo

Regolamento Servizio Trasporto Sociale

Il presente regolamento definisce le modalità di presa in carico dei cittadini per l'accesso al servizio di trasporto sociale erogato dal Comune di Montevecchia.

Regolamento servizio pasti a domicilio

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52 del 19.10.2023

Ulteriori informazioni

E-mail: assistente.sociale@comune.montevecchia.lc.it
L'Ufficio Servizi Sociali, svolge le seguenti attività (sommariamente e sinteticamente indicate):

  • offrire alla comunità locale un luogo presso il quale è possibile ottenere gratuitamente informazioni personalizzate in relazione a specifiche esigenze e, se necessario, aiuto affinché sia assicurato l'accesso alle risorse disponibili
  • offrire un luogo di ascolto, orientamento, consulenza ed accompagnamento;
  • collaborare con i servizi e le forze sociali del territorio nella rilevazione dei bisogni emergenti e nella verifica della funzionalità e rispondenza delle risorse alle necessità dell'utenza.

Servizi per disabili:

  • assistenza educativa scolastica
  • centri diurni disabili (c.d.d.)
  • servizi formazione all'autonomia (s.f.a.)
  • buoni sociali per consulenza psicologica

Servizi per gli anziani:

  • servizio di trasporto sociale
  • servizio assistenza domiciliare (s.a.d.)
  • pasti caldi a domicilio
  • attività ricreative e di socializzazione
  • ricoveri di sollievo

Servizi per gli stranieri:

  • centro risorse interculturali

Grave marginalità:

  • equipe inserimenti lavorativi (e.i.l.)
  • esclusione sociale

Contributi economici:

  • assegno maternità
  • sostegno economico nucleo famigliare numeroso
  • sostegno affitti

I buoni che possono essere richiesti sono:

  • buono sociale per ultra75enni con invalidità pari almeno al 75%
  • buono sociale a favore di famiglie numerose con almeno 4 figli
  • buono sociale a favore di anziani e disabili per la presenza di assistenti familiari (badanti)
  • voucher per centri diurni integrati (c.d.i.), per centri diurni disabili (c.d.d.) e ricoveri di sollievo

I contributi economici del comune:

  • compartecipazione, alle spese di ricovero in strutture residenziali per anziani e disabili che si trovano in gravi difficoltà economiche. la compartecipazione viene stabilita sulla base di una valutazione socio- economica del nucleo dell'anziano ricoverato e dei suoi familiari al fine di stabilire le quote di compartecipazione (anziano - familiare/i - comune). 
  • contributi economici per spese di riscaldamento e mediche. erogato in base alla fascia isee di appartenenza e alla residenza di almeno due anni.
  • esonero pagamento rette scolastiche, previa valutazione dell'assistente sociale e approvazione della giunta comunale.  

Identificatore univoco interno

H83UDE

Codice fiscale servizio di fatturazione elettronica

H83UDE

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito